Date
17:00 WORKSHOP BURLESQUE BASELE FANFARLO BURLESQUE ACADEMY→Workshop
Info
Con Lisa Dalla Via Durata 3 h Un workshop intensivo di 3 ore per “assaggiare”
Info
Con Lisa Dalla Via
Durata 3 h
Un workshop intensivo di 3 ore per “assaggiare” il burlesque, un’arte composita, nata tra la fine dell’800 e l’inizio del 900, che accoglie in sé elementi tratti dal teatro, dalla danza (da diverse tipologie di danza), dal circo, da svariate arti performative e, ovviamente, dallo strip tease.
Nella visione delle Fanfarlo il burlesque non è soltanto, come si sente dire, l’arte della seduzione. Non esiste infatti vera seduzione se alla base non c’è consapevolezza di sé.
Il burlesque diventa quindi l’arte di portare sul palco (qualsiasi esso sia questo palco), corpi liberati da richieste sociali di “conformità estetica”, orgogliosi nelle loro differenze, corpi portatori sani di una sensualità felice e consapevole.
In queste 3 ore muoveremo i primi passi in quest’arte che sceglie il linguaggio della leggerezza, ma non della superficialità, imparando a giocare con guanti lunghi, boa di piume, calze e reggicalze, e a “parlare” attraverso il linguaggio del corpo e l’espressività.
Per poi scoprire, chissà, di non poterne fare più a meno… 😉
Programma:
Il portamento, la camminata sui tacchi, passi base, l’efficacia della comunicazione non verbale, l’importanza dello sguardo.
Primi rudimenti nell’utilizzo di guanti lunghi, boa di piume, calze e reggicalze.
Sperimenteremo come le stesse azioni, come ad esempio sfilarsi un guanto, possano comunicare messaggi diversi a seconda delle “intenzioni” con cui ci muoviamo nello spazio.
Combinando insieme gli argomenti trattati a lezione, comporremo la coreografia del nostro primo act di burlesque.
Materiale da reperire:
boa di piume
guanti lunghi
accessori
Calze e reggicalze devono essere portati dalle partecipanti.
Come vestirsi: sottoveste o abito smanicato che ci faccia sentire a nostro agio, scarpe con tacchi comodi non allacciate.




Quando
23 luglio 2025 17:00
Info
Nicoleugenia Prezzavento Regista teatrale, traduttrice di videogiochi, studia il trash contemporaneo per capire il mondo (come un medico medievale, ma con
Info
Nicoleugenia Prezzavento
Regista teatrale, traduttrice di videogiochi, studia il trash contemporaneo per capire il mondo (come un medico medievale, ma con i meme al posto degli escrementi). Sogna un universo dove il lassi al mango sia alla base della piramide alimentare
Quando
23 luglio 2025 18:00
20:30 Presentazione Residenza alle Cave di Augustaa cura di 936 pezzi→Parole e narrazioni
Info
Residenza alle Cave di Augusta (14–22 luglio)Un gruppo di artistə si riunisce per otto giorni nello spazio selvatico e potente delle Cave di Augusta.
Info
Residenza alle Cave di Augusta (14–22 luglio)
Un gruppo di artistə si riunisce per otto giorni nello spazio selvatico e potente delle Cave di Augusta. Un tempo fuori dal tempo, lontano dal contesto urbano e virtuale, per dedicarsi a un esperimento collettivo in cui distruggere e ricreare linguaggi, visioni, connessioni.
La residenza è un laboratorio vivo, in continuo divenire. È un tentativo di abitare un tempo più lento, in cui i corpi possano disintossicarsi dalle frenesie e dissociazioni del quotidiano, e riscoprirsi in relazione.
La forma finale di questa esperienza è ancora aperta: potrebbe manifestarsi in una proiezione video, una mostra fotografica, una performance o un’installazione. Ma sarà, in ogni caso, un gesto condiviso.
UltraLove sarà il porto d’approdo: al termine del viaggio, l’equipaggio tornerà a terra per offrire il proprio corpo collettivo alla comunità del festival.
Quando
23 luglio 2025 20:30
21:00 Palermo Analiticadi Leda Gheriglio, Saint Huck e Gian Marco Castro→Corpi & Performance
Info
Leda Gheriglio è scrittrice, performer, regista e disegnatrice. Si muove tra Palermo, Catania e Bologna, pubblica racconti, poesie, illustrazioni e crea materiali audiovisivi e teatrali che intrecciano erotismo,
Info
Leda Gheriglio è scrittrice, performer, regista e disegnatrice. Si muove tra Palermo, Catania e Bologna, pubblica racconti, poesie, illustrazioni e crea materiali audiovisivi e teatrali che intrecciano erotismo, grottesco e intimità. A UltraLove porta Palermo Analitica, performance intensa e disturbante, tra pittura, corpo e una pioggia d’uova.
PALERMO ANALITICA, LEDA GHERIGLIO E IL CIPPO SMERIGLIO
La mia reliquia è una pennina USB contenuta in un involucro realizzato con stampante 3D. L’involucro ha le sembianze del Genio di Palermo, il protettore pagano della città. Il Genio tiene a sé un serpente e porta le gambe larghe guardando altrove. I file audio all’interno della chiavetta sono la voce dei sogni e del sonno.
In una Palermo chiusa, funesta e viscida, Leda inizia a registrare a voce i racconti di ciò che rimane dei sogni al suo risveglio, in via Gagini, per riportare ciò che resta utile in via Casella, all’analista. La voce narrante descrive indirettamente una città personale e sommersa che ha cullato nelle sue scure spire gli ultimi cinque anni dell’artista.
Nella Conca d’Oro Leda ha attraversato la propria selva oscura, in sembianze di serpentello. Adesso quel serpente è accolto dal Genio, l’analista, e si lascia tenere, si lascia toccare, si lascia accogliere per cambiare pelle.
Palermo mi è entrata nella carne e non riesco a spurgarla. Come la mosca di Cronenberg, la creatura, nonostante i ripetuti tentativi di tornare ad essere come prima, va incontro al fallimento. Non si può tornare indietro. La città respinge e attrae, e i suoi abitanti si muovono per fame: fame spirituale e fame materiale.
Ma alla fine quella fame non li porta lontano; li tiene come parassiti in una fossa unica dove ci si mangia a vicenda. Città del mondo, tuttavia, in quanto, attraverso il mio io apparentemente mitomane per induzione, essa parla e vive, generando onde di distruzione a largo respiro che si propagano per chilometri e chilometri.
È la città da attraversare per conoscere ciò che di brutto abita in noi e fuori da noi, e che non vogliamo più portare nella nostra trasformazione positiva della vita. Palermo come capsula di transizione tra la vita della bambina e la vita dell’adulta.
I suoi effluvi tossici inquinano ogni cosa e per sopravvivere è necessario cambiare pelle e proteggersi. Nella chiavetta galleggiano, esposte e fragili, potenti e spavalde, alcune scorie oniriche parlate nel linguaggio della veglia e della razionalità.
L’io cacciatore ha agito prontamente nella zona temporale del risveglio per conservare quanto più possibile la lanugine del sogno e riportare, senza aloni coscienti e razionali, ciò che nelle passeggiate notturne il cervello ha costruito.
Perché dalla distruzione è possibile ricostruire, e dalle fiamme io voglio salvare il fuoco. Il fuoco che permette alla vita di continuare. E le città sono palcoscenico e quinte della vita di milioni di persone che le attraversano e si lasciano attraversare nel Tempo.
E l’anima di una città si avverte dal passaggio stratificato di tutte le anime, ed è viatico per i processi della psiche di ogni agente.
Leda Gheriglio
Elena, in arte Leda Gheriglio, nasce a Catania il 16 luglio 1987. È una scrittrice, regista e disegnatrice. Vive e lavora tra la Sicilia e il resto del mondo. Frequenta la scuola e il catechismo, il suo primo sport è la danza classica a sei anni, per poi dedicarsi ad altre attività motorie. Dopo il liceo classico, studia Lettere Moderne e Scienze dello Spettacolo, seguendo anche corsi singoli correlati. Da sempre si occupa di scarabocchi, scrittura, produzione casalinga di materiali audiovisivi e posa dal vivo.
Scrive e disegna fin dall’infanzia, e ancora oggi lotta per sistemare l’incalcolabile quantità di fogli accumulati. Dal 2016 posa come modella di nudo per fotografi e pittori, collaborando anche con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e Catania. Ha pubblicato tre libri: il romanzo Il clitoride càtaro (ErosCultura, 2016), la raccolta di racconti Uroboro (Ensemble, 2019), e il racconto Ti vitti (Bré Edizioni, 2022). Scrive per la rivista online Queef Magazine (testi e illustrazioni) e per il blog Theclerks con una rubrica mensile: Ledi Emotional Day. Ha autoprodotto Scampoli da riporto, una raccolta di poesie in 25 copie (2020).
Produce materiali audiovisivi e grafici (videoclip, disegni, dipinti, magliette serigrafate numerate) e collabora con illustratori e musicisti per accompagnare i propri testi. Ha vissuto tra Palermo e Catania negli ultimi anni. Ha esposto la personale Casine (acrilici su tela) presso lo Studio Giusto Lo Dico di Palermo, la serie Bologna 2021 (disegni su carta) al Teatro Coppola di Catania, e l’installazione Natasha Singapore muore per troppo amore alle cave di Augusta.
Nel 2021–22 è autrice per il progetto Party TV e debutta a teatro con Ti vitti ASMR, tratto dal suo ultimo racconto, al Mercurio Festival 2022. Dopo due anni, lo ripropone in seconda edizione al Teatro Coppola di Catania e presso Studia59 a Palermo. Si sposta tra Catania, Palermo e Bologna senza passaporto – perché non ne ha mai avuto uno.
Quando
23 luglio 2025 21:00
Info
Glinca è l’alias elettronico di Tazio Iacobacci, compositore e polistrumentista catanese attivo dagli anni ’90. Dopo aver attraversato noise, folk e slow-core con progetti come
Info
Glinca è l’alias elettronico di Tazio Iacobacci, compositore e polistrumentista catanese attivo dagli anni ’90. Dopo aver attraversato noise, folk e slow-core con progetti come Tellaro, Feldmann e Pola, oggi lavora su modular synth e paesaggi ambient. Le sue composizioni nascono da gesti minimi e intuizioni aleatorie, in un equilibrio fragile tra forma e improvvisazione.
A UltraLove porta la sua ricerca sonora più radicale, tra glitch, IDM e elettronica contemplativa.
Quando
23 luglio 2025 21:15
Info
Progetto parallelo e in incognito di una band cult, i Calibro 69 portano sul palco colonne sonore ispirate al cinema erotico
Info
Progetto parallelo e in incognito di una band cult, i Calibro 69 portano sul palco colonne sonore ispirate al cinema erotico italiano degli anni ’70. Tra fuzz, wah-wah e atmosfere lounge, reinterpretano un immaginario sensuale con cura filologica e spirito giocoso. A UltraLove musicano il desiderio, come se ogni set fosse un film proibito da riscoprire.
I Calibro 69 sono: Gabrielly Pontello, Rocco Rondanini, Massimo Belmartellotto, Norberto Sbragometti, Maso Saliva.
Quando
23 luglio 2025 22:15
23:45 J.o.d. Dj Set→DJ & Club Culture
Info
Giordana Toscano aka JOD nasce come cantante per poi proseguire il suo viaggio nel mondo della musica elettronica nel 2019 prestando la voce ad etichette
Info
Giordana Toscano aka JOD nasce come cantante per poi proseguire il suo viaggio nel mondo della musica elettronica nel 2019 prestando la voce ad etichette come Multinotes e Correspondant all’interno del progetto Phunkadelica. Successivamente trova nel mondo del djing un modo più congeniale di esprimere se stesso ea partire dal 2021 è attivo nella scena underground siciliana collaborando con le realtà più rilevanti (Opera Festival, Litoranea). Le sue influenze spaziano dall’house alla minimal, dalla break all’uk garage e questo ampio spettro di sonorità rendono i suoi set particolarmente eclettici.
Quando
23 luglio 2025 23:45
0:15 GALATEO EROTICO PER FANCIULL*Desperate Housewaifus→Corpi & Performance
Info
/ Has no one ever whispered to you what to do? Una guida per giovani e meno giovani che desiderano imparare (o
Info
/ Has no one ever whispered to you what to do?
Una guida per giovani e meno giovani che desiderano imparare (o disimparare) le buone maniere del desiderio. “Has no one ever whispered to you what you must do, what you must not do, what you must never do?” è la domanda che accoglie chi entra nello spazio della performance, un invito intimo a riscrivere il galateo dell’erotismo. Un’esperienza che invita a esplorare desiderio, pudore e ascolto, in uno spazio sicuro e anonimo.
La safeword, se pronunciata, interrompe tutto
foto: Giuseppe Guerrera
Quando
24 luglio 2025 0:15
0:45 Blatta DJ set→DJ & Club Culture
Info
DJ e producer siciliano, già metà del leggendario duo Blatta & Inesha, oggi Dario si muove da solista con un suono eclettico e sempre in
Info
DJ e producer siciliano, già metà del leggendario duo Blatta & Inesha, oggi Dario si muove da solista con un suono eclettico e sempre in evoluzione. Dopo cinque tour negli Stati Uniti, set in Asia, Australia e al Womb di Tokyo, a UltraLove porta una selezione che attraversa house, techno, ritmi spezzati e influenze globali. Un viaggio sonoro per corpi liberi e piste imprevedibili.
Quando
24 luglio 2025 0:45