Loader
Mostre
1012
wp-singular,page-template-default,page,page-id-1012,wp-theme-bridge,bridge-core-3.3.2,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.8.1,qode-page-transition-enabled,ajax_updown,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-smooth-scroll-enabled,qode-theme-ver-30.8.3,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-8.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-308

Alfabeto 

Ambrosia

Le persone esprimono esteriormente la propria esperienza soggettiva del loro genere in maniera differente. Rivisitando l’opera “Alfabeto poetico monumentale” di Tomaso Binga con l’aggiunta del tacco a spillo newtoniano, Ambrosia insieme allo sguardo attento e accurato di Paoli De Luca rimettono in questione gli attuali modelli estetici, sociali e culturali attraverso cui il corpo di una persona transgender è abitualmente rappresentato ed esposto nella sistema patriarcale e neocapitalista attraverso una violenta forma di sessualizzazione. Il corpo che, come strumento della comunicazione non verbale ci colloca in un preciso modo nella società, diviene adesso lettera, linguaggio, parola, assumendo così la dignità della scrittura e del messaggio, senza piegarsi alla costruzione simbolica di un immaginario esclusivamente fallocentrico, come nell’uso dell’immagine pubblicitaria.

Exhibitionist – ‘s – Exhibition 

Erica Muller

Che cosa succede quando il corpo decide di esporsi? Quando si esce allo scoperto, ci si mette a nudo, si offre il proprio sguardo e si accetta di essere guardatə, senza dover per forza essere riconoscibili?
Nata da una serie di sessioni fotografiche intime nei giorni precedenti al festival, questa raccolta di immagini è un invito a sovvertire l’esibizionismo come spettacolo per altri, e a trasformarlo in gesto consapevole, desiderante, politico.
Erica Muller – fotografa fetish-bdsm e indagatrice del postporno – presenta un insieme di corpi che scelgono di farsi vedere: soli o in gruppo, mascherati o scoperti, sempre sovrani del proprio consenso.
Un corner dedicato, dentro UltraLove, per raccogliere queste presenze visive e rivendicare il diritto alla visibilità, al piacere e all’autodeterminazione.
Una mostra da attraversare con rispetto, curiosità e sguardo acceso.